Normal view MARC view ISBD view

Mangiare per gli occhi [electronic resource] : Occhio e nutrizione / by Lucio Buratto.

By: Buratto, Lucio [author.].
Contributor(s): SpringerLink (Online service).
Material type: materialTypeLabelBookPublisher: Milano : Springer Milan, 2010Description: VI, 234pagg. 65 figg. a colori. online resource.Content type: text Media type: computer Carrier type: online resourceISBN: 9788847015449.Subject(s): Medicine | Personal health and hygiene | Ophthalmology | Medical Education | Medicine & Public Health | Health Promotion and Disease Prevention | Ophthalmology | Clinical Nutrition | Medicine/Public Health, general | Medical Education | Popular Science in Medicine and HealthDDC classification: 613 | 614.44 Online resources: Click here to access online
Contents:
La Prevenzione Dietetica -- Linee Guida, piramide alimentare e altre raccomandazioni -- Cereali, legumi, ortaggi e frutta: gli antiossidanti -- Quanti grassi, quali grassi -- Le proteine animali e vegetali -- I dolci: tentazione non impossibile (nei giusti limiti!) -- Ridurre il sale: una proposta per tutti -- Le bevande alcoliche: un problema di dosi -- I vantaggi di un’alimentazione variata e ripartita -- L’Alimentazione e le Malattie Oculari -- L’occhio può essere danneggiato dai radicali liberi -- Come nutrirsi in modo adeguato e considerare gli integratori -- Il rapporto tra l’alimentazione e le malattie dell’occhio -- Consigli per l’alimentazione quotidiana -- Schede di approfondimento sui fattori nutrizionali -- Note sugli integratori -- Ricette di Buona Cucina -- Ricette di Buona Cucina.
In: Springer eBooksSummary: Una corretta alimentazione è importante non solo per mantenere il corpo in uno stato di buona salute, ma anche per fornire all’organo occhio tutti i nutrienti di cui ha bisogno per la sua importante funzione. Affinché l’occhio possa lavorare sempre al meglio delle sue possibilità, come ogni altra struttura dell’organismo, e forse più di ogni altra, necessita di ricevere i giusti nutrimenti nella corretta dose. L’alimentazione ha quindi un’importanza fondamentale anche perché l’uomo dell’epoca moderna chiede veramente tanto al proprio organo della vista: oggi fin dall’età scolare giochi e insegnamenti interattivi, dispositivi di illuminazione di ogni tipo, sistemi informatici, televisore, cellulare e quant’altro sottopongono l’organo di senso più importante a un carico applicativo enorme. Se solo si pensa alla quantità di lavoro che gli occhi fanno dal risveglio all’ultimo ammiccamento prima del sonno ristoratore, ci si rende conto che è davvero tanto, ed è purtroppo destinato ad aumentare sempre più con l’evoluzione del genere umano. Una corretta nutrizione aiuta a utilizzare al meglio la vista e influisce su altri aspetti importanti, per esempio riducendo la comparsa della cataratta e della degenerazione maculare senile contribuendo a prevenire molte malattie oculari. L’alimentazione può e deve quindi essere affinata in base alle patologie oculari in via di comparsa, o già presenti, e a favorirne la cura. Aiutiamo quindi i nostri occhi a lavorare bene e sosteniamoli nella prevenzione delle loro malattie.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
No physical items for this record

La Prevenzione Dietetica -- Linee Guida, piramide alimentare e altre raccomandazioni -- Cereali, legumi, ortaggi e frutta: gli antiossidanti -- Quanti grassi, quali grassi -- Le proteine animali e vegetali -- I dolci: tentazione non impossibile (nei giusti limiti!) -- Ridurre il sale: una proposta per tutti -- Le bevande alcoliche: un problema di dosi -- I vantaggi di un’alimentazione variata e ripartita -- L’Alimentazione e le Malattie Oculari -- L’occhio può essere danneggiato dai radicali liberi -- Come nutrirsi in modo adeguato e considerare gli integratori -- Il rapporto tra l’alimentazione e le malattie dell’occhio -- Consigli per l’alimentazione quotidiana -- Schede di approfondimento sui fattori nutrizionali -- Note sugli integratori -- Ricette di Buona Cucina -- Ricette di Buona Cucina.

Una corretta alimentazione è importante non solo per mantenere il corpo in uno stato di buona salute, ma anche per fornire all’organo occhio tutti i nutrienti di cui ha bisogno per la sua importante funzione. Affinché l’occhio possa lavorare sempre al meglio delle sue possibilità, come ogni altra struttura dell’organismo, e forse più di ogni altra, necessita di ricevere i giusti nutrimenti nella corretta dose. L’alimentazione ha quindi un’importanza fondamentale anche perché l’uomo dell’epoca moderna chiede veramente tanto al proprio organo della vista: oggi fin dall’età scolare giochi e insegnamenti interattivi, dispositivi di illuminazione di ogni tipo, sistemi informatici, televisore, cellulare e quant’altro sottopongono l’organo di senso più importante a un carico applicativo enorme. Se solo si pensa alla quantità di lavoro che gli occhi fanno dal risveglio all’ultimo ammiccamento prima del sonno ristoratore, ci si rende conto che è davvero tanto, ed è purtroppo destinato ad aumentare sempre più con l’evoluzione del genere umano. Una corretta nutrizione aiuta a utilizzare al meglio la vista e influisce su altri aspetti importanti, per esempio riducendo la comparsa della cataratta e della degenerazione maculare senile contribuendo a prevenire molte malattie oculari. L’alimentazione può e deve quindi essere affinata in base alle patologie oculari in via di comparsa, o già presenti, e a favorirne la cura. Aiutiamo quindi i nostri occhi a lavorare bene e sosteniamoli nella prevenzione delle loro malattie.

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

2017 | The Technical University of Kenya Library | +254(020) 2219929, 3341639, 3343672 | library@tukenya.ac.ke | Haile Selassie Avenue