Normal view MARC view ISBD view

Il neuroleso grave [electronic resource] : Aspetti clinico-assistenziali e organizzativi / edited by Sergio Pintaudi, Lucia Rizzato.

By: Pintaudi, Sergio [editor.].
Contributor(s): Rizzato, Lucia [editor.] | SpringerLink (Online service).
Material type: materialTypeLabelBookPublisher: Milano : Springer Milan, 2010Description: XXI, 390 pagg. online resource.Content type: text Media type: computer Carrier type: online resourceISBN: 9788847014602.Subject(s): Medicine | Emergency medicine | Critical care medicine | Nursing | Medicine & Public Health | Intensive / Critical Care Medicine | Nursing Management/Nursing Research | Emergency Medicine | Emergency Services | NursingDDC classification: 616.028 Online resources: Click here to access online
Contents:
Aspetti gestionali dell’emergenza sanitaria -- Cenni storici sulla gestione dell’emergenza sanitaria in Italia -- Mortalità da trauma -- Il sistema traumi -- Trattamento del traumatizzato: dal primo soccorso all’approccio intraospedaliero -- Link pre-intraospedaliero — metodo ATLS -- Crisis Resource Management ed emergenza -- Percorso diagnostico-terapeutico del neuroleso grave -- Trauma cranico ed emorragie intracraniche spontanee: basi fisiopatologiche e di terapia per il nursing orientato -- Recupero dell’omeostasi termica -- Ventilazione non invasiva -- Ventilazione artificiale meccanica invasiva -- Metodi di depurazione extrarenale -- Toilette delle prime vie aeree -- Broncoaspirazione -- La prevenzione delle lesioni da pressione -- Postura e movimentazione -- Monitoraggio neurorianimatorio del neuroleso grave in fase acuta -- La morte encefalica -- Evoluzione del concetto di morte -- Fisiopatologia della morte encefalica -- Diagnosi clinica e strumentale di morte encefalica -- Organizzazione dei trapianti e processo di donazione -- Elementi di storia della trapiantologia -- Il sistema trapianti -- Il Centro Nazionale Trapianti: ruolo e funzioni -- Compiti e funzioni dei Centri Interregionali Trapianti -- Il Centro Regionale Trapianti -- Individuazione e identificazione del potenziale donatore di organi -- Ruolo del coordinatore nell’identificazione -- Mantenimento del potenziale donatore di organi -- Aspetti infettivologici e rischio di trasmissione -- Trasporto e gestione del potenziale donatore in sala operatoria -- Il Registro Nazionale dei cerebrolesi deceduti in rianimazione: modalità di trasmissione dei dati -- Coordinamento delle attività e allocazione degli organi -- Donazione di tessuti -- Comunicazione e counselling -- Aspetti relazionali in area critica -- Relazione con i familiari del potenziale donatore -- Aspetti etici e medico-legali -- L’errore in medicina di emergenza -- Responsabilità dell’operatore sanitario nell’emergenza-urgenza -- Dichiarazione e certificazione di morte -- Legislazione, linee guida e protocolli -- Riflessioni etiche.
In: Springer eBooksSummary: Questo volume affronta gli aspetti clinici, assistenziali e organizzativi del trattamento del neuroleso grave: dal primo soccorso fino alla donazione degli organi a scopo di trapianto, nel caso di arresto irreversibile delle funzioni cerebrali. Nel libro particolare attenzione viene posta all’accoglienza del paziente e alla comunicazione con i familiari, e viene evidenziato il carattere fondamentale del prelievo di organi a scopo di trapianto, quale continuità assistenziale. Guida utile per chi opera nei reparti di terapia intensiva, di rianimazione, neurochirurgia, pronto soccorso e centri di coordinamento trapianti, è completato da appendici con ricca modulistica, linee guida nazionali e normative di pertinenza.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
No physical items for this record

Aspetti gestionali dell’emergenza sanitaria -- Cenni storici sulla gestione dell’emergenza sanitaria in Italia -- Mortalità da trauma -- Il sistema traumi -- Trattamento del traumatizzato: dal primo soccorso all’approccio intraospedaliero -- Link pre-intraospedaliero — metodo ATLS -- Crisis Resource Management ed emergenza -- Percorso diagnostico-terapeutico del neuroleso grave -- Trauma cranico ed emorragie intracraniche spontanee: basi fisiopatologiche e di terapia per il nursing orientato -- Recupero dell’omeostasi termica -- Ventilazione non invasiva -- Ventilazione artificiale meccanica invasiva -- Metodi di depurazione extrarenale -- Toilette delle prime vie aeree -- Broncoaspirazione -- La prevenzione delle lesioni da pressione -- Postura e movimentazione -- Monitoraggio neurorianimatorio del neuroleso grave in fase acuta -- La morte encefalica -- Evoluzione del concetto di morte -- Fisiopatologia della morte encefalica -- Diagnosi clinica e strumentale di morte encefalica -- Organizzazione dei trapianti e processo di donazione -- Elementi di storia della trapiantologia -- Il sistema trapianti -- Il Centro Nazionale Trapianti: ruolo e funzioni -- Compiti e funzioni dei Centri Interregionali Trapianti -- Il Centro Regionale Trapianti -- Individuazione e identificazione del potenziale donatore di organi -- Ruolo del coordinatore nell’identificazione -- Mantenimento del potenziale donatore di organi -- Aspetti infettivologici e rischio di trasmissione -- Trasporto e gestione del potenziale donatore in sala operatoria -- Il Registro Nazionale dei cerebrolesi deceduti in rianimazione: modalità di trasmissione dei dati -- Coordinamento delle attività e allocazione degli organi -- Donazione di tessuti -- Comunicazione e counselling -- Aspetti relazionali in area critica -- Relazione con i familiari del potenziale donatore -- Aspetti etici e medico-legali -- L’errore in medicina di emergenza -- Responsabilità dell’operatore sanitario nell’emergenza-urgenza -- Dichiarazione e certificazione di morte -- Legislazione, linee guida e protocolli -- Riflessioni etiche.

Questo volume affronta gli aspetti clinici, assistenziali e organizzativi del trattamento del neuroleso grave: dal primo soccorso fino alla donazione degli organi a scopo di trapianto, nel caso di arresto irreversibile delle funzioni cerebrali. Nel libro particolare attenzione viene posta all’accoglienza del paziente e alla comunicazione con i familiari, e viene evidenziato il carattere fondamentale del prelievo di organi a scopo di trapianto, quale continuità assistenziale. Guida utile per chi opera nei reparti di terapia intensiva, di rianimazione, neurochirurgia, pronto soccorso e centri di coordinamento trapianti, è completato da appendici con ricca modulistica, linee guida nazionali e normative di pertinenza.

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

2017 | The Technical University of Kenya Library | +254(020) 2219929, 3341639, 3343672 | library@tukenya.ac.ke | Haile Selassie Avenue