Bonifati, Nunzia.

Homo immortalis Una vita (quasi) infinita / [electronic resource] : by Nunzia Bonifati, Giuseppe O. Longo. - XIV, 297 pagg. online resource. - I blu — Pagine di Scienza, 2239-7477 . - I blu — Pagine di Scienza, .

Introduzione -- 1 Quel dannato orologio biologico -- 2. Centovent’anni da leoni -- 3 E l’uomo creò l’uomo -- 4 La Creatura Planetaria -- 5 Conclusioni.

Non potendo conseguire l’immortalità, gli umani cercano ostinatamente di prolungare la vita e di potenziare le proprie capacità fisiche e mentali, ricorrendo sempre più alla scienza e alla tecnologia. Il libro illustra questi tentativi, che preludono all’avvento di un nuovo stadio dell’umanità, di un “post-umano” che, grazie alle pratiche della bioingegneria e alle tecnologie della mente, potrebbe presentarsi in forme inedite: individui migliorati nell’aspetto fisico, nella salute e nella longevità, oppure simbionti di uomo e di macchina, robot e cyborg, oppure componenti di una smisurata “creatura planetaria” dotata di capacità mentali senza precedenti, sede di una vasta intelligenza connettiva e deposito sterminato di conoscenze. Si tratta di un potente atto di delega tecnologica dalle conseguenze non tutte positive e in parte imprevedibili. I possibili scenari del post-umano sono analizzati sotto il profilo teorico, sociale ed etico, e se ne mettono in luce i possibili rischi. I cinque capitoli del libro sono corredati da alcuni racconti, da frequenti citazioni di autori classici e contemporanei e da illustrazioni di opere originali di Luigi Battisti e Fabrizio Bosco.

9788847020443

10.1007/978-88-470-2044-3 doi


Philosophy (General).
Ethics.
Philosophy of mind.
Artificial intelligence.
Animal behavior.
Philosophy.
Philosophy of Mind.
Ethics.
Behavioural Sciences.
Artificial Intelligence (incl. Robotics).

B53

128.2

2017 | The Technical University of Kenya Library | +254(020) 2219929, 3341639, 3343672 | library@tukenya.ac.ke | Haile Selassie Avenue